

EPIC il museo dell'emigrazione irlandese
Gli emigranti dell'Irlanda e i loro discendenti rappresentano più di 70 milioni di persone in tutto il mondo.
L'emigrazione ha plasmato l'identità dell' Irlanda; la nostra gente ha lasciato queste coste per molte ragioni: per cercare opportunità , per sfuggire dalla carestia devastante e per trovare un futuro più luminoso.
Hanno portato con sé le loro competenze, le loro storie e la loro cultura viaggiando in tutto il mondo, soprattutto in paesi di lingua inglese come Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Canada. E hanno dato un contributo inestimabile alle loro nuove comunità e al mondo intero.
Il modo migliore per conoscere la particolarissima storia del popolo Irlandese ed entrare nel vivo della storia dell'emigrazione dell'Irlanda è visitare l'EPIC: il museo dell'emigrazione irlandese.
L'EPIC il museo dell'emigrazione irlandese
L-R: dentro il museo; cartello EPIC all'esterno dell'edificio CHQ; display interattivi all'interno del museo
Un'esperienza EPICa
Scendi nelle volte in pietra di 200 anni fa del vecchio edificio CHQ (Custom House Quay) nelle zone portuali di Dublino e inizia l'EPICa esperienza museale immersiva. Il tour autoguidato ti mostrerà informazioni davvero affascinanti sulla diaspora dell'Irlanda.
Scoprirai perché le persone hanno lasciato le loro comunità e come hanno influenzato la politica, gli affari, lo sport e le arti. Mostre, postazioni interattive, esposizioni, registrazioni audio e lettere reali ti aiuteranno a comprendere le loro esperienze di quando arrivarono su suolo straniero e iniziarono il non facile processo di iniziare una nuova vita.
"Congratulazioni, ora hai un tuo passaporto irlandese" ti dirà la persona al banco delle informazioni nel consegnarti un libretto verde contenente una mappa del percorso nel museo e le istruzioni su come utilizzare la macchina per timbrarlo presente in ogni sala.


All'interno di EPIC: il museo dell'emigrazione irlandese
L'influenza dell'Irlanda
Mentre continui il viaggio nel museo, cerca negli scaffali i tanto apprezzati libri delle Cronache di Narnia dell'autore CS Lewis, oriundo di Belfast. Entra nella capanna del cinema in un'altra stanza e guarda le star della televisione dell'Irlanda che hanno cercato la fama in ogni parte del mondo.
Scatta una foto a un amico che finge di bere una pinta di Guinness nel pub simulato. Poi guarda i video e segui i passi dipinti sulla pista finché non avrai perfezionato una danza tradizionale irlandese, così da poterti cimentare in un po' di Riverdance!


All'interno di EPIC: il museo dell'emigrazione irlandese
Radici irlandesi
Segui i tunnel fino all'ultima stanza del museo. Lì vedrai un impressionante muro di nomi, scritti dai visitatori che hanno un legame con qualcuno dall' Irlanda. Hai una nonna che si è trasferita dall'Irlanda all'Australia? Forse un bisnonno si è stabilito a Londra, senza però mai dimenticare le sue radici. Rendi omaggio ai membri della famiglia che hanno intrapreso un viaggio così straordinario e aggiungi anche i loro nomi.
EPIC ha anche un genealogista interno nel proprio centro di genealogia all'avanguardia: il centro genealogico irlandese. Scopri le loro strutture di ricerca e gli ultimi test del DNA. Sia che rintracciare la storia della tua famiglia sia una vera passione o una semplice curiosità , hai l'opzione di prenotare una consulenza personale per scoprire di più sulla storia dell'emigrazione che i TUOI antenati hanno da raccontare.


EPIC il museo dell'emigrazione irlandese
Da sapere: EPIC il museo dell'emigrazione irlandese
EPIC il museo dell'emigrazione irlandese consiglia di dedicare un minimo di 90 minuti alla visita autoguidata del museo.
Â
Il museo è aperto sette giorni su sette dalle 10:00 alle 18:45.
Â
Si consiglia di acquistare i biglietti online prima della visita. È comunque possibile acquistarli all'arrivo nell'area accoglienza.
Una volta in possesso del biglietto, potrai visitare nuovamente il museo entro 10 giorni senza alcun costo aggiuntivo!
Il museo si trova nel centro di Dublino ed è facilmente raggiungibile a piedi o coi mezzi pubblici. Nelle vicinanze si trova anche un parcheggio a pagamento.
Potrai noleggiare un'audioguida alla biglietteria pagando una piccola somma, oppure scaricare l'app gratuita: le lingue disponibili sono tedesco, francese, spagnolo, portoghese, italiano, polacco e cinese mandarino.
Ogni giorno alle 13:00 è prevista una visita guidata che deve essere prenotata in anticipo.


Attrazione