

9 panorami nascosti in Irlanda con scenari bellissimi
Che tu sia naturalmente attratto dalla strada meno battuta o semplicemente ami l'idea di svelare enigmi mentre scopri nuovi posti, l'Irlanda ha una miriade di luoghi misteriosi in località remote esplorate solamente da viaggiatori devoti e curiosi.
Pianifica un po' di tempo durante la tua prossima visita per esplorare questi luoghi nascosti d'Irlanda con i loro affascinanti retroscena che rimangono oscuri e sconosciuti a tutti, tranne che a pochi intrepidi visitatori.


Cascata di Glenoe, contea di Antrim
© Shutterstock
Questa fragorosa cascata di nove metri è solo una piccola deviazione dalla costa di Antrim, ciononostante sfugge alla maggior parte dei visitatori che esplora questa parte spettacolare della costa dell'Irlanda del Nord. Il villaggio di Gleno, a poca distanza da una ripida strada collinare costeggiata da tradizionali casette imbiancate, è a 10 minuti a piedi dalle cascate; in alternativa, c'è un parcheggio in loco.
Il terreno è di proprietà del National Trust, per questo la recinzione, la segnaletica e i percorsi escursionistici a più livelli sono ben tenuti. Il punto migliore per immortalare il paesaggio in cui si estende la valle, con le sue scroscianti cascate e la lussureggiante foresta sullo sfondo, è il ponte: non disattivare l'audio e condividi la magia di questo posto su Instagram.


Bull Rock, contea di Cork
© Shutterstock
Questa meravigliosa location potrebbe essere uscita direttamente da un set cinematografico intergalattico e, nonostante il suo magnifico scenario, è ancora un luogo poco noto alla maggior parte delle guide di viaggio e dei visitatori delle pittoresche penisole della contea di Cork. Qui le abitazioni abbandonate da tempo sono state quasi assorbite dalla natura, e ricordano l'architettura scavata nella roccia della Turchia centrale.
Un robusto faro bianco troneggia sulla cima cima mentre un gigantesco arco marino consente alle navi di passare attraverso la roccia dell'isola, conosciuta localmente come "lngresso agli Inferi". Naturalmente, un luogo spettacolare come questo non sarebbe un segreto se fosse facilmente accessibile: si trova al largo di Dursey Island ed è il punto più a sud della penisola di Beara lungo la Wild Atlantic Way. Dursey Boat Trips organizza crociere in traghetto da Garnish Pier a Glengarriff.


Boa Island, contea di Fermanagh
© Shutterstock
Collegata da due ponti alla terraferma, questa piccola isola è arroccata sulla punta settentrionale del Lower Lough Erne nella rigogliosa regione dei laghi del Fermanagh: ha uno strano segreto e non ha nulla a che vedere con i serpenti. Pochi seguono la segnaletica sbiadita lungo la strada fino al cimitero di Caldragh ricoperto di vegetazione, dove lo spirito dell'Irlanda dei druidi aleggia vicino ai bassi noccioli e alle felci.
Qui si ergono due statue in pietra con facce a forma di cuore alte pochi metri che fissano con sguardo assente l'ambiente circostante ricoperto di muschio. Le origini di queste antiche divinità – una con due teste, conosciuta come Babhbha (anglicizzato come Boa) e l'altra, il suo complice, Lusty Man, con influenze norrene – sono avvolte nel mistero.


Sito commemorativo di Alcock e Brown, contea di Galway
I piloti e pionieri John Alcock e Arthur Whitten Brown si avvicinarono alla costa occidentale dell'Irlanda quando le condizioni di volo peggiorarono il 15 giugno 1919, poco prima che il loro Vickers Vimy atterrasse in una torbiera del Connemara. Nonostante l'arrivo poco dignitoso, con il muso dell'aereo rivolto al suolo e la coda alzata, i due uomini si assicurarono un posto nei libri di storia per aver realizzato il primo volo transatlantico senza scalo dall'America all'Europa attraverso l'Oceano Atlantico.
Il sito isolato è contrassegnato da una serie di monumenti, tra cui un'ala dell'aereo, e fa parte del Derrigimlagh Bog Looped Walk, un'escursione di 5 km intorno al paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale del Connemara. Questo è anche il luogo in cui sorge la famosa stazione wireless Marconi che ha aperto la strada al telegramma - ed entrambi i punti di riferimento hanno degli "storioscopi" che consentono ai visitatori di visualizzare come sarebbero stati alcuni elementi chiave all'inizio del XX secolo.


The Little Ark, contea di Clare
Loop Head è una remota penisola battuta dal vento che si trova a ovest di Kilkee, una località balneare di epoca vittoriana. L'area ha avuto un momento di notorietà quando è apparsa inStar Wars: Gli ultimi Jedi (2013), ma pochi ancora si avventurano lungo la sua bellissima e desolata costa. Durante il XIX secolo, padre Michael Meehan arrivò a Loop Head per risvegliare una forza nella comunità locale.
A quel tempo, le leggi penali proibivano lo svolgimento dei sacramenti cattolici in chiesa. Nel 1852 padre Meehan ne ebbe abbastanza e commissionò la costruzione di un'arca mobile per la messa. Le folle si riunirono in suo sostegno, nonostante l'opposizione di un proprietario terriero, fino a quando il sacerdote assicurò finalmente la costruzione di una chiesa per i suoi parrocchiani. Sia padre Meehan che la sua arca sono ancora ricordati e si possono visitare presso la chiesa The Star of The Sea, a Kilbaha, Loop Head.


Il tempio della dea egiziana Isis, contea di Carlow
Huntington Castle, una guarnigione del XVII secolo convertita in una pittoresca e travolgente dimora dalle generazioni della stessa famiglia, potrebbe benissimo avere la prigione più incongrua in Irlanda, se non in tutta Europa. Quella che un tempo era una camera blindata sotterranea, ora è un luogo di culto della dea egizia Iside. Dal 1970 la prigione ha un altare principale dedicato alla divinità, mentre altri riproducono segni zodiaci nelle tonalità caleidoscopiche del turchese e del viola profondo.
Il seminterrato ospita il pozzo sacro di Santa Brigida, mentre al piano superiore si trovano elementi unici come una stanza degli arazzi e un'antica vite che si dice sia stata donata da Anna Bolena: tutte queste meraviglie si possono ammirare in un'affascinante visita guidata con l'attuale proprietario, Alex Durdin Robertston.


Swiss Cottage, contea di Tipperary
Seguendo il dolce sentiero di 30 minuti dalla magnifica città fortificata di Cahir, con il suo imponente castello medievale, allo Swiss Cottage, con la sua meravigliosa posizione lungo il fiume, ti sembrerà di passare da una favola all'altra. Questa casa a graticcio dai dettagli raffinati e complessi è una follia stravagante, - o cottage orné - edificata agli inizi del XIX secolo ad opera di un conte locale e di sua moglie come rifugio per intrattenere gli ospiti o praticare un po' di sport.
Le caratteristiche del cottage sono tuttavia superbe, come la scalinata a chiocciola, il pavimento a ragnatela e la carta da parati con meravigliosi disegni. Se cerchi davvero un segreto, non perderti la scultura in pietra di un gatto con due code posta sopra la porta del tunnel sotterraneo nascosto. È il marchio del Gobán Saor, un leggendario scalpellino irlandese.


Faro di Blacksod, contea di Mayo
Il piccolo faro di Blacksod, sul limite estremo della penisola di Erris nella posizione radar più lontana dalla Wild Atlantic Way, con le sue scogliere a picco e le sue magnifiche spiagge, ha resistito ad alcune delle condizioni meteo più turbolente d'Europa e ha un merito storico piuttosto importante.
Non molti sanno che il 3 giugno 1944, la squadra di guardie costiere della contea di Mayo, moglie e marito di stanza a Blacksod, rilasciò un rapporto telefonico sulle previsioni del tempo che convinse il generale Dwight D Eisenhower a ritardare di un giorno l'invasione del D-Day. Questo ha potenzialmente evitato un disastro militare e cambiato il corso della seconda guerra mondiale. Blacksod, eretto 150 anni fa, è uno dei pochi fari funzionanti che si affaccia su un molo ancora in uso. Tour di gruppo privati solo fuori stagione.


Mourne Mountains, contea di Down
Nonostante la sua apparizione storica ne Il Trono di Spade , quando la storia inizia con una macabra scoperta a Grande Inverno da parte dei ranger, Tollymore non è mai rientrata tra i sentieri battuti. Forse è il pensiero dei nightwalker o dei cuccioli di lupo di Direwood ad aver allontanato la folla, ma non lasciarti scoraggiare da questo magnifico parco forestale sulle pendici settentrionali delle Mourne Mountains.
Con tempietti, grotte, archi gotici, formazioni rocciose e fiumi impetuosi è un paradiso per gli escursionisti. Infatti, il paesaggio ha talmente stregato l'autore CS Lewis da finire nelle pagine del suo capolavoro, Le Cronache di Narnia. La testa in pietra a grandezza naturale di un leone, situata lungo la Azalea Walk della foresta, ha dato vita, secondo la tradizione locale, al personaggio, Aslan.