

I 5 migliori strumenti musicali tradizionali irlandesi
La musica tradizionale irlandese (o trad come la chiamiamo noi) si ascolta da secoli. Ed è un dato di fatto: a dimostrarlo abbiamo una serie di cornamuse di legno nella contea di Wicklow risalenti all'età della pietra.
Qui vediamo cinque strumenti tradizionali che i musicisti irlandesi strimpellano, pizzicano, battono e soffiano da molto tempo.


Produttore di bodhrán, contea di Galway
Pronunciato "bow-rawn", questo strumento è conosciuto, a ragione, per essere il battito cardiaco della musica tradizionale. Il bodhrán è un grande tamburo ricoperto di pelle animale e colpito con un bastoncino (tradizionalmente realizzato con osso a due teste). Viene utilizzato nella musica tradizionale per produrre un ritmo pulsante che trasformi con facilità ogni ascoltatore in un ballerino.
C'è chi sostiene che questo strumento avesse anche un'altra funzione, quella di setaccio. A noi piace di più come tamburo.
Dove ascoltarlo: O'Hanlon's Bar, Mullaghbawn, contea di Armagh
Queste melodiose cornamuse ipnotizzano gli ascoltatori con i loro toni ammalianti sin dal V secolo. Le uillean pipes (letteralmente "cornamuse del gomito" per il modo di azionare il loro mantice) sono uno strumento popolare e richiedono anni di pratica per essere padroneggiate. Due fratelli della contea di Louth, William e Charles Taylor, ne hanno sviluppato la versione più moderna dopo essere emigrati con i loro strumenti negli Stati Uniti dall'Irlanda post-carestia.
Oggi, John McSherry di Belfast, è il nostro piper migliore e un vero maestro. Per capire come possa essere il suono delle cornamuse, influenzato da Ulster e Scozia, immagina quello delle cornamuse scozzesi, ma migliorato!
Dove ascoltarle: Cultúrlann, Belfast


Arpista a Dunluce Castle, contea di Antrim
Sai che uno strumento ha raggiunto uno status iconico quando è il simbolo di uno dei marchi più importanti dell'isola (Guinness), appare sulle monete di Euro irlandesi e ha addirittura ispirato un ponte cittadino (il Samuel Beckett a Dublino). Parliamo proprio dell'arpa celtica! Le variazioni di questo strumento triangolare, con corde di intestini, vengono pizzicate in Irlanda sin dal X secolo, quando gli arpisti nomadi vagavano per l'isola esibendosi in cambio di cibo o di un letto caldo.
Nel 1792, il Belfast Harp Festival vide i migliori suonatori competere per dei premi. Oggi, l'antica arpa decorata Brian Boru può essere ammirata nella Long Room del Trinity College di Dublino.
Dove ascoltarla: Cryan's, Carrick-on-Shannon, contea di Leitrim


Produzione di un violino, contea di Antrim
L'apparenza può ingannare. Prendi il violino irlandese, ad esempio. Questo strumento tradizionale basilare sembra identico al violino, ma il suo suono e il metodo con cui viene suonato li differenziano in maniera evidente. Nella musica tradizionale il fiddle, acuto ed espressivo, si sente spesso sovrastare gli altri strumenti e può essere euforico e struggente in egual misura.
La tradizione del fiddle è ricchissima nelle contee di Sligo e di Donegal, nonostante artisti come Daithí abbiano ridefinito il suono di questo dolce strumento.
Dove ascoltarlo: The Glen Tavern, Glenties, contea di Donegal
Adattamento di uno strumento greco introdotto in Irlanda negli anni '60 del 1900, il bouzouki irlandese è l'ultima aggiunta all'arsenale della nostra musica tradizionale. Non troppo diverso da un enorme mandolino, questo strumento è stato reso famoso dalla leggenda del folk irlandese, Dónal Lunny di Tullamore, contea di Offaly, che lo utilizza nei gruppi Planxty e LAPD.
Con un suono così ricco e cristallino, non sorprende che lo abbiamo fatto nostro! Ormai è normale trovare un bouzouki in un concerto di musica tradizionale.
Dove ascoltarlo: The Cobblestone, Smithfield, contea di Dublino
La musica tradizionale irlandese continua ad attrarre sempre più ascoltatori. Tra le scuole di musica, i concerti e le session nei pub, in Irlanda non mancano certo queste melodie vivaci o questi strumenti particolari.