Go to My Ireland
logo-mini

Sei sicuro/a di voler uscire dal feed?

Esci

Ops... Qualcosa è andato storto!

La mia Irlanda

Sei in cerca di ispirazione? Stai organizzando un viaggio? O desideri semplicemente vedere qualcosa di bello? Ti mostreremo un'Irlanda su misura per te.

  • #paesaggi
  • #CulturaEPatrimonio
  • #AttivitàAll'Aperto
  • #LuoghiStorici
MyICallOut_FindTheThings_EN_Desk_Above-Left MyICallOut_FindTheThings_EN_Desk_Above-Left

Ops... nessuna connessione a Internet

Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.

    Scopri cosa l'Irlanda ha in serbo per te

    Ops... nessuna connessione a Internet

    Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.

    La mia bacheca

    Dimmi di più

    Le voci prive di una collocazione fisica non compaiono nella vista mappa.

    Sembra che la tua bacheca sia vuota

    Cerca l'icona del cuoricino su ireland.com. Tocca il cuore per aggiungere voci al tuo pannello!

    Emptyboard Emptyboard

    Impostazioni della bacheca

    Immagine di copertina per la raccolta

    Visibile alle persone con cui decidi di condividere la tua bacheca

    Nessuna immagine

    4281269753d44064af485ff31a51d5a3 4281269753d44064af485ff31a51d5a3
    board-settings-sample-image-1 board-settings-sample-image-1
    board-settings-sample-image-2 board-settings-sample-image-2
    board-settings-sample-image-3 board-settings-sample-image-3
    board-settings-sample-image-4 board-settings-sample-image-4
    board-settings-sample-image-5 board-settings-sample-image-5
    board-settings-sample-image-6 board-settings-sample-image-6
    board-settings-sample-image-7 board-settings-sample-image-7
    kildare-cathedral-gareth-wray-bg kildare-cathedral-gareth-wray-bg

    Santa Brigida di Kildare

    Dal suo ritratto in vetro colorato nella finestra della cattedrale di Kildare non si direbbe, ma Santa Brigida d'Irlanda non era esattamente una persona con cui scherzare, Turtle Bunbury lo ha scoperto per noi

    • #EreditàCristiana
    • #MitiELeggende
    • #Ireland'sAncientEast
    Turtle Bunbury | Immagini di Gareth Wray
    Contea di Kildare
    Contea di Kildare
    • #EreditàCristiana
    • #MitiELeggende
    • #Ireland'sAncientEast
    star-wars-last-jedi-malin-head-county-donegal star-wars-last-jedi-malin-head-county-donegal

    Poteva trasformare l'acqua in birra e le rocce in sale. Le sue preghiere potevano fermare il vento e la pioggia. E quando un uomo la insultò, gli fece esplodere gli occhi.

    Non sapevo avesse un tale caratteraccio. Quando ero ragazzo, la conoscevo come la bella e dolce Brigida della Croce di Santa Brigida, una croce a quattro braccia di paglia, o di giunchi, intrecciata.

    Queste croci venivano appese in quasi tutte le case dell'isola d'Irlanda sopra le porte e le finestre nel giorno di Santa Brigida, il 1° febbraio, per tenere lontani demoni e altri spiriti malvagi.

    brigid-statue-kildare-gw-inset-one brigid-statue-kildare-gw-inset-one

    Statua di Santa Brigida, contea di Kildare

    Santa Brigida era la protettrice. Nell'ovest dell'Irlanda, le ragazze intrecciavano bambole Brídeóg in suo onore, mentre i giovani "Biddy Boys" si vestivano e portavano la Crios Bhríde (la cinta di Brigida) in processione per il villaggio.

    La cinta era un grande anello di giunchi. Saltandoci dentro si riceveva una benedizione. Convincendo i Biddy Boys a portarlo a casa e alle stalle si aveva l'assicurazione che la famiglia e il bestiame sarebbero stati protetti dalle forze più oscure.

    La stessa Brigida visitava la casa di tutti alla vigilia del giorno di Santa Brigida, quindi era consigliabile preparare un letto e lasciare qualcosa da mangiare e da bere per lei, proprio come oggi lasciamo latte, biscotti e carote per Babbo Natale e le sue renne. Oppure si lasciava fuori un panno o una sciarpa da farle benedire mentre passava: il Bratog Bhríde (il mantello di Santa Brigida), come veniva chiamato.

    holy-well-kildare-gw-inset-two holy-well-kildare-gw-inset-two

    Pozzo sacro di Santa Brigida, contea di Kildare

    Miti e miracoli

    Sono state raccontate molte storie su Santa Brigida. Suo padre era un capo, sua madre una schiava, e Brigida nacque circa nel 450 d.C., esattamente durante il crollo dell'impero romano, e circa due decenni dopo che San Patrizio aveva iniziato il suo grand tour d'Irlanda per convertire i capi pagani alla fede cristiana.

    Appena nata, rifiutò di bere tutto tranne il latte di una vacca sacra. Crescendo diventò una giovane donna "dedicata alla bontà". Passeggiava in campagna, mungendo vacche, nutrendo gli affamati, curando i malati. La sua anima era così pura da far nascere fiori e trifogli ovunque camminasse.

    E i miracoli? In fatto di miracoli, Brigida faceva le cose in grande. Secondo uno dei suoi primi biografi, ne accumulò 46 seguendo a ruota lo stesso Gesù.

    Iniziò nei primi anni dell'adolescenza quando consegnò tutto il suo prezioso latte e burro "ai poveri e ai viaggiatori", per poi ritrovare la sera stessa le sue provviste incredibilmente rimpinguate dopo "essersi rivolta a Dio in preghiera".

    Santa Brigida in Irlanda

    Da sinistra a destra: cattedrale di Santa Brigida, cittadina di Kildare; Pozzo di Santa Brigida, contea di Louth; illustrazione di Santa Brigida; Hill of Uisneach, contea di Westmeath

    Brigida e il re del Leinster

    La maggior parte dei miracoli di Santa Brigida riguardava gli animali: li curò, li mise al sicuro, li salvò da esseri umani malvagi. Si guadagnò anche un posto di riguardo tra i santi patroni della birra dopo essere riuscita a spillare da un solo barile abbastanza birra da dissetare i parrocchiani di 18 chiese diverse.

    Il miracolo della birra fu impressionante. Tuttavia, il suo miracolo più notevole lo operò quando chiese al re del Leinster un po' di terra per la sua neonata comunità a Kildare. Ma diamo un po' di contesto: poco prima di fiorire come donna, Brigida rifiutò una proposta di matrimonio in cambio di una vita da "vergine casta a Dio". Ricevette puntualmente il velo da suora presso Croghan Hill, nella contea di Offaly, o presso Hill of Uisneach, o ancora Fartullagh, entrambe nella contea di Westmeath... esistono diverse versioni dei fatti.

    Secondo una testimonianza interessante, partì poi a bordo di un carro con la missione di diffondere la fede nel Regno di Tethbae, le attuali contee di Westmeath e Longford.

    curragh-gw-inset-three curragh-gw-inset-three

    The Curragh, contea di Kildare

    Terra per la sua chiesa

    In un modo o nell'altro, Brigida si ritrovò su una cresta erbosa sul margine occidentale delle pianure di Curragh ricoperte di ginestre spinose, insieme a un piccolo stuolo di altre suore, di cui era il riferimento.

    Era senza dubbio un gruppo molto capace, dato che costruirono una chiesetta in quercia proprio su quella cresta. La parola irlandese per chiesa è "cill" e la parola in antico irlandese per legno di quercia è "daire". Le due parole insieme, nel corso del tempo, hanno formato Cill Dara, o Kildare, da cui prende il nome l'intera contea.

    Una chiesa era già un buon risultato, ma Brigida aveva bisogno anche di un po' di terra. Così incontrò il re del Leinster che le disse che poteva avere tutta la terra che il suo mantello poteva coprire. Allora Brigida se lo sfilò e ne porse gli angoli a quattro consorelle ordinando loro di correre il più lontano possibile nelle quattro direzioni opposte.

    Il mantello si rivelò davvero magico, estendendosi in lungo e in largo per tutto il Leinster. E fu così che il re assegnò alla nuova chiesa di Brigida un'enorme tenuta, che comprendeva le fertili praterie di Curragh, sulle quali da allora in poi poterono pascolare le pecore e il bestiame della santa.

    Scene dalla cittadina di Kildare

    Da sinistra a destra: cattedrale di Santa Brigida; fiamma di Santa Brigida; Firecastle Café; statua di Santa Brigida

    Ha reso famosa Kildare

    Un monaco che visitò Kildare nel VII secolo descrisse la chiesa originale di Brigida come "di un'altezza mozzafiato che svetta in alto… decorata con immagini dipinte". Quella chiesa di legno la fece assurgere tra i tre santi nazionali d'Irlanda, mentre la stessa Kildare divenne una delle più importanti fondazioni paleocristiane d'Irlanda.

    Secondo uno dei primi visitatori, "è stata una grande città metropolitana, la città di asilo più sicura dell'intera terra irlandese per tutti i fuggitivi e i tesori dei re sono conservati lì".

    Andiamo avanti di 1.500 anni e Kildare continua a essere il bastione di Santa Brigida. A 50 km a sud-ovest di Dublino, questa vivace e accogliente cittadina è ricca di ristoranti, gastro pub, bistrot-caffetterie, alimentari e pub.

    Un mercato alimentare del fine settimana si anima nella piazza della cittadina, da poco pedonale, che scende lungo la cresta originale di Kildare, con bancarelle che spuntano tra querce e piante in vaso. Melodie tranquille fuoriescono dal Firecastle Café accompagnate dal profumo del lievito naturale. E c'è un chiaro senso della tradizione sportiva di Kildare nelle corse dei cavalli, nel rugby e nel calcio gaelico.

    Al centro della piazza, l'Heritage Centre invita i passanti a partecipare al tour in realtà virtuale "Legends of Kildare", che ripercorre la storia della città incontrando la Dea Brigida e Santa Brigida, oltre ad altri personaggi della mitologia celtica e del passato medievale irlandese. L'intero spettacolo dura circa 30 minuti ed è un ottimo modo per assorbire tutti questi eventi.

    kildare-cathedral-gw-inset-four kildare-cathedral-gw-inset-four

    Cattedrale di Santa Brigida, cittadina di Kildare

    Una delle preferite dei Vichinghi

    Allo scoccare di ogni ora, l'aria si riempie del suono delle campane della solida cattedrale di Santa Brigida, costruita proprio nel luogo in cui la nostra eroina eresse la sua chiesa in legno. Il complesso della cattedrale, circondato da un alto muro di pietra, include parte di un'alta croce e un'imponente torre circolare costruita in un'epoca in cui i Vichinghi erano estremamente bellicosi. Presero di mira la cattedrale di Santa Brigida ben sedici volte tra l'835 e il 998.

    Anche all'interno del complesso della cattedrale sono presenti i resti della Firehouse, dove una fiamma perpetua ardeva in memoria della "gloriosa Brigida". Nel XII secolo, il cronista cambro-normanno Giraldus Cambrensis descrisse come 19 suore si prendessero cura di questa fiamma. Circondato da una siepe circolare, questo era un territorio prettamente femminile. Qualsiasi uomo "incauto" che avesse cercato di entrare, avverte Giraldus, "non sarebbe sfuggito alla vendetta divina".

    Un arciere medievale che scavalcò la siepe e soffiò sul fuoco impazzì e si affogò. Un altro intruso si ritrovò con "la gamba e il piede immediatamente avvizziti".

    solas-bhride-gw-inset-five solas-bhride-gw-inset-five

    Solas Bhríde, città di Kildare

    Un'eredità immortale

    Purtroppo, queste minacce non hanno impedito ai guastafeste della Riforma di spegnere il fuoco durante la distruzione della storica abbazia di Santa Brigida intorno al 1530.

    Fortunatamente, le Sorelle Brigidine accorsero e accesero coraggiosamente una nuova fiamma perpetua in occasione di una conferenza sulla giustizia, la pace e i diritti umani organizzata da Afri (Action from Ireland) nel 1993. (Le Brigidine appartengono, come suggerisce il nome, a un ordine di suore dedicato a Santa Brigida).

    Troverai questa docile fiamma ardere in una bella scultura di quercia di palude al Solas Bhríde Centre and Hermitages appena fuori dalla cittadina di Kildare, vicino al pozzo sacro di Tully.

    Come spiega la sorella brigidina Phil O'Shea: "Continuiamo a tenerla accesa come un faro di speranza, giustizia e pace per il nostro mondo. Ha catturato l'immaginazione di così tante persone. Ognuno trova una cosa diversa nella fiamma. Alcune appartengono alla tradizione legata alla dea, altre a quella della santa in cui simboleggia la luce di Cristo".

    solas-bhride-gw-inset-six solas-bhride-gw-inset-six

    Solas Bhríde, città di Kildare

    Il Solas Bhríde Centre, aperto nel 2015, prende la forma di una croce di Brigida. Sorella Phil, cofondatrice del centro, crede che l'importanza contemporanea della stessa santa stia crescendo.

    "Il nostro centro esamina le leggende sulla santa e il modo in cui queste ci parlano oggi. Molte delle sue storie riguardano la cura della terra e dell'agricoltura, per il nostro clima. Ha anche cercato giustizia per i poveri, un tema molto importante oggi.

    "Era famosa come portatrice di pace, donna di ospitalità e di profonda meditazione. C'è sempre una parte di lei che ci parla".

    L'antefatto pagano

    Una fiamma del fuoco di Solas Bhríde accende il fuoco che brucia nella cittadina di Kildare per tutta la durata del St Brigid's Festival ogni anno.

    Ora, questa fiamma perpetua illumina l'elefante nella stanza di questa storia. Le fiamme, soprattutto quelle eterne, sono parte integrante della cristianità, ma in tutto ciò c'è anche qualche elemento precristiano. Pensiamo alle vergini vestali che si prendevano cura del fuoco sacro al tempio della dea romana Vesta.

    Morale della favola, Santa Brigida ha un retroscena da capogiro. Del tipo che mette in discussione quasi tutto ciò che hai letto in questo articolo fino questo punto. Perché si dà il caso che Santa Brigida abbia un bel po' in comune con alcune dee pagane precristiane.

    stbrigid-goddessbrigstatue stbrigid-goddessbrigstatue

    Statua della dea Bríg

    Le prime notizie ci parlano di Bríg, una dea madre celtica del mitico Tuatha Dé Danann, che da bambina fu nutrita con il latte di una mucca sacra. Ti suona familiare? Suo marito regnò come Re d'Irlanda per sette terribili anni finché non venne avvelenato. Anche se una versione dice che in realtà abdicò e divenne un consulente agricolo.

    A complicare ulteriormente le cose, i pagani adoravano anche una triplice divinità, composta da tre sorelle, tutte chiamate Brigid, dedicate rispettivamente alla poesia, alla guarigione e alla lavorazione del ferro. Poi c'è chi crede che Brigida e Bríg siano estensioni di una dea dell'alba venerata dagli Indoeuropei fin da epoche ormai remote.

    Ma se supponiamo che sia una variante di Brigantia, l'equivalente celtico della dea greca Athena o della Minerva romana, è probabile che qualcuno inizi a sgranare gli occhi.

    dr-niamh-wycherley-resized dr-niamh-wycherley-resized

    Dott.ssa Niamh Wycherley, Department of Early Irish, Maynooth University

    La storia di Santa Brigida

    Ho chiesto aiuto alla Dottoressa Niamh Wycherley del Department of Early Irish alla Maynooth University. È anche autrice di The Cult of Relics in Early Medieval Ireland e vincitrice del NUI Publication Prize in Irish History 2017.

    "Non c'è una sola vera Brigida", dice Niamh. "Non esiste una narrazione dei fatti chiara su di lei. La gente la rinomina e la reinventa da almeno 1500 anni. La sua storia è stata plasmata da comunità di vari luoghi per motivi diversi. Sia la dea che la santa abbracciano storie inventate da generazioni successive".

    brigids-holy-well-kildare-gw-inset-nine brigids-holy-well-kildare-gw-inset-nine

    Pozzo sacro di Santa Brigida, contea di Kildare

    Anche i cristiani più devoti a Santa Brigida ammettono che i fatti sono piuttosto nebulosi. Cercare di districarsi tra mito e verità è un rompicapo che affonda nei secoli ed è ricco di trappole. Immagina qualcuno che tra un migliaio di anni cerchi di dare un senso alla nostra epoca attuale leggendo un libro su Spiderman e Luke Skywalker.

    Come osserva Niamh, non dovremmo perdere di vista il fatto che c'era una donna, probabilmente chiamata Brigida, che rese Kildare uno dei centri sacri d'Irlanda.

    "La vera Brigida fondatrice di Kildare dovrebbe essere applaudita per aver lasciato un segno così importante in un mondo di uomini", afferma Niamh. "Per secoli, la Badessa di Kildare è stata probabilmente la donna più potente d'Irlanda".

    old-faughart-graveyard-gw-inset-ten old-faughart-graveyard-gw-inset-ten

    Old Faughart Graveyard, contea di Louth

    Icona femminista del XXI secolo

    Il suo ruolo di comando come Badessa di Kildare in un mondo dominato dagli uomini spiega anche la sua posizione di icona femminista nel XXI secolo. Quando la Chiesa d'Irlanda nominò Patricia Storey il suo primo vescovo donna nel 2013, ricevette le Diocesi unite di Meath e Kildare.

    Nel tempo, la stessa Santa Brigida era diventata "Muire na nGael" (Maria degli irlandesi), tanto venerabile quanto la Beata Vergine, madre di Cristo, e seconda solo a San Patrizio nella gerarchia dei santi patroni.

    Kildare è fiorita sulla scia del suo successo. I pellegrini venivano ad ammirare la sua tomba, "adornata da una raffinata profusione di oro, argento, perle e pietre preziose con lampadari in oro e argento pendenti dall'alto".

    La città della cattedrale si è trasformata in un importante centro di teologia e apprendimento, con un oratorio, uno scriptorium e una scuola d'arte dove si insegnavano la miniatura e la lavorazione del ferro.

    Quei pellegrini, inoltre, riportavano in Gran Bretagna e nel continente europeo le storie di Santa Brigida, rendendola così una santa internazionale, venerata in città come Colonia e Lisbona.

    Festeggiare la primavera

    Da sinistra a destra: narcisi in fiore; un agnello e una pecora sul Curragh; un'offerta al Pozzo sacro di Santa Brigida; fiori primaverili in campagna

    Brigida e l'inizio della primavera

    Oltre alla femminilità, l'altra cosa che tutte queste Bríg e Brigide hanno in comune è che vengono festeggiate proprio all'inizio della primavera. Il giorno della festa di Santa Brigida (Lá Fhéile Bríde) cade il 1° febbraio, data in cui viene riportata la sua morte. A partire dal 2023, questa sarà una nuova festività nazionale per l'Irlanda, una celebrazione congiunta del giorno di Santa Brigida e di Imbolc.

    Imbolc è uno dei quattro giorni celebrati nell'Irlanda precristiana. A metà tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera, Imbolc significa "la pancia" e si riferisce alle pecore che stanno per dare alla luce gli agnellini.

    In una società agricola era un periodo straordinariamente significativo, che segnava il passaggio dall'inverno alla primavera, i primi belati degli agnelli appena nati, un nuovo ciclo di lattazione per i bovini. Di conseguenza, il 1° febbraio veniva celebrato con una festività carica di significati legati a Santa Brigida, tra cui la fertilità e la riproduzione.

    I festeggiamenti sono proseguiti quando la chiesa cristiana ha iniziato a celebrare la festa di Santa Brigida nello stesso giorno di Imbolc. Se ti trovi in Irlanda il 1° febbraio, dirigiti verso una delle centinaia di pozzi di Santa Brigida presenti in tutta l'isola.

    brigid-holy-well-kildare-gw-inset-eleven brigid-holy-well-kildare-gw-inset-eleven

    Contemplazione silenziosa al Pozzo sacro di Santa Brigida, contea di Kildare

    Se non si conta San Patrizio, Santa Brigida ha più pozzi a lei dedicati rispetto a qualsiasi altro santo. In realtà supera San Patrizio nelle contee di Kildare, Dublino e Laois e anche nel lontano regno del Kerry ha 11 pozzi sacri, il che la rende il terzo santo più popolare in quella remota contea.

    Alcuni dei pozzi a lei dedicati sono inevitabilmente associati anche alla dea Bríg.

    Pozzi di Santa Brigida nei dintorni di Kildare e Louth

    Da sinistra a destra: Pozzo sacro di Santa Brigida, contea di Kildare; Croce di Santa Brigida, contea di Kildare; Wayside Well di Santa Brigida, contea di Kildare; Santuario di Santa Brigida, contea di Louth

    Pozzi e rimedi sacri

    Nei secoli passati, le persone si radunavano ogni anno attorno a questi pozzi sacri in occasione della sua festa. Molti erano famosi per la cura dei problemi di vista, altri favorivano le gravidanze e rendevano il travaglio meno doloroso. Molti altri erano dedicati all'infertilità e all'impotenza.

    Tali pozzi sono spesso accompagnati da un "albero di stracci", generalmente un biancospino, ricoperto di nastri, bende e altri curiosi ciondoli lasciati dalla gente come offerte o alla santa o alla dea, a seconda della preferenza.

    brigids-holy-well-kildare-gw-inset-twelve brigids-holy-well-kildare-gw-inset-twelve

    Albero "di stracci" al Pozzo sacro di Santa Brigida, contea di Kildare

    A Tully, appena fuori dalla città di Kildare, ci sono due bellissimi pozzi. Il primo è il Wayside Well nel parcheggio dell'Irish National Stud and Gardens. Il secondo è il vicino Tobair Bride (il pozzo di Santa Brigida), dove un fiume limpido e poco profondo scorre placidamente attraverso un prato curato con un santuario in pietra e lo stesso pozzo sacro. Accanto a questo c'erano almeno cinque alberi ricoperti di offerte: coccarde, collane, nastri, bandiere, croci di Santa Brigida.

    Durante la mia visita, ho incontrato un'anziana signora di Sligo che era lì con i suoi nipoti. Mentre chiacchieravamo, il nipote mi ha domandato umilmente se poteva legare una mascherina a uno dei rami. Lo zio era in ospedale affetto da Covid e speravano che questo fosse di aiuto. È stato sorprendente vedere questa antica tradizione popolare in una luce così attuale.

    brigids-well-louth-gw-inset-thirteen brigids-well-louth-gw-inset-thirteen

    Santuario di Santa Brigida, contea di Louth

    Una Brigida per tutti

    Come sostiene sorella Phil, la bellezza di Brigida è che ognuno può scegliere la versione che preferisce. Magari ti piace la sua gentilezza nei confronti degli animali o la sua generosità verso i poveri. O come fosse vicina ai lebbrosi e aiutasse i muti a parlare. Oppure il fatto che fosse famosa per la sua ottima marmellata di mirtilli.

    La sua storia è stata costantemente reimmaginata e rinnovata da ogni nuova generazione. 50 o 60 generazioni dopo la sua presunta vita, rimane uno dei santi più popolari d'Irlanda, la campionessa degli oppressi, il fulcro religioso di innumerevoli comunità.

    Come santa patrona di neonati, ostetriche, bovini, contabili, fabbri, birra e molti altri mestieri, è evidente che questa santa non ha alcuna intenzione di svanire dal mondo contemporaneo.

    La sua determinazione a sradicare il male risuona forte oggi, così come il modo in cui ha superato le avversità del suo diritto di nascita per diventare una tale forza di buona volontà.

    brigids-well-louth-gw-inset-fourteen brigids-well-louth-gw-inset-fourteen

    Croce di Santa Brigida, santuario di Santa Brigida, contea di Louth

    Cosa c'è in un nome?

    Si dice che la vecchia parola irlandese "Brigit", da cui otteniamo "Brígid", derivi da "brígh", che significa "donna forte e protettiva", o da "brigantī", che significa l'"alta" o l'"esaltata". La sua forma più diffusa è Bridget.

    Cercando Bridget nel censimento del 1901, si trovano 154.000 donne irlandesi rispondenti a questo nome. E questo prima di provare con le altre grafie (Bríghid, Briget, Bridgette, ecc.) e variazioni (come Brid, Bridie, Bride, Biddy, Bridge, Bridgie, Breda e Breeda).

    Alcune variazioni se la sono passata meglio di altre. La popolarità di Biddy tramontò quando divenne un termine gergale offensivo per indicare una donna vecchia e capricciosa. Analogamente, "Bridget" divenne un termine alquanto offensivo per le donne irlandesi che lavoravano come domestiche negli Stati Uniti durante il XIX secolo.

    Prima del 1965, tutte le ragazze della diocesi cattolica di Kildare e Leighlin dovevano prendere Brigid come nome di cresima. Se si fossero già chiamate Brigid, allora avrebbero dovuto scegliere Mary.

    In Irlanda, ci sono almeno 62 aree urbane e 18 parrocchie direttamente collegate a Santa Brigida. Oltre ai pozzi sacri, sono tantissime le chiese, le scuole, i conventi, le squadre GAA e gli ospedali a lei dedicati in Irlanda.

    A dirla tutta, il suo culto ha seguaci in ogni angolo del mondo, dall'Australia al Vermont. Persino un'isola coperta di ghiaccio in Antartide deve a lei il suo nome.

    Sulle tracce di Brigida nell'isola

    Da sinistra a destra: Old Faughart Graveyard, contea di Louth; Cattedrale di Santa Brigida, contea di Kildare; Brigit's Garden, contea di Galway; Solas Bhríde, contea di Kildare

    Cinque luoghi per scoprire Brigida

    Cattedrale di Santa Brigida, Kildare, contea di Kildare

    La cittadina di Kildare ospita ogni anno il Festival di Santa Brigida (Féile Bríde), che si svolge in parte nella cattedrale di Santa Brigida. Costruita sul sito della chiesa originale, quando l'esercito di Cromwell raggiunse l'Irlanda intorno al 1640 era di fatto un rudere. Parzialmente ricostruita nel 1686, sprofondò di nuovo nel fango prima di essere completamente ricostruita tra il 1875 e il 1896. Uno dei punti forti è il Tempio del Fuoco in cui anticamente veniva custodita la fiamma perpetua.

    Solas Bhríde Centre & Hermitages, Tully Road, città di Kildare

    Un centro di spiritualità cristiana, dove la Fiamma di Santa Brigida, riaccesa nel 1993, brucia come un faro di speranza, giustizia e pace per il mondo.

    Brigit's Garden, Roscahill, contea di Galway

    Una bellezza alle porte del Connemara, con quattro giardini che rappresentano ognuno uno dei festival celtici di Samhain, Imbolc, Bealtaine e Lughnasa.

    Brigid of Faughart Festival, Hill of Faughart, contea di Louth

    Il festival, che si svolge su una collinetta ricca di storia vicino al confine dell'Irlanda del Nord, offre "modi diversi per accedere alla conoscenza di Brigida", sia come dea precristiana che come santa cristiana. Analizza anche la sua importanza per la società contemporanea attraverso la mitologia irlandese, il paesaggio, il folclore, le pratiche spirituali, il pellegrinaggio, la poesia, la musica e la danza.

    Delany School, Tullow, contea di Carlow

    Il vescovo Daniel Delany fondò le congregazioni di insegnamento brigidine e patrizie a Tullow, rispettivamente nel 1807 e nel 1808. Il raffinato Bishop Daniel Delany Museum nel convento brigidino racconta la storia questi ordini ed espone i manufatti collegati al vescovo. Il museo può essere visitato su appuntamento contattando il centro parrocchiale di Tullow al numero di telefono 059 91 51277.