

Alla ricerca della mia famiglia in Irlanda

Proprio come molti altri sognatori, Kathleen ha sempre desiderato visitare l'Irlanda. "Sono un'americana irlandese orgogliosa", afferma, "dentro di me, nel profondo, avevo la strana sensazione di dover andare dove la mia storia ha avuto inizio".


Kathleen Maloney in Irlanda
Kathleen è cresciuta nel New Jersey, circondata dal retaggio irlandese dei suoi genitori. Ogni anno, durante la parata di San Patrizio lungo la Quinta Strada a New York, suo padre le indicava con orgoglio lo stendardo della contea di Leitrim dicendole, "Ricordati, Kathleen, è da lì che viene la nostra gente".
Sua zia Annie emigrò a New York dalla contea delle rose selvatiche nei primi del '900, ed è armata del suo certificato di nascita risalente al 1885 e di una foto di suo padre che Kathleen è partita per il suo primo viaggio in Irlanda.
Dopo aver incontrato una persona del posto che ne sapeva un bel po' di geografia in un pub di Galway, Kathleen si è diretta nella contea di Leitrim, per la precisione a Cloone, cittadina di origine della famiglia di suo padre, i Creegan.
Passeggiando nel cimitero della chiesa riportata nel certificato di nascita di sua zia, Kathleen ha scorto una lapide con un nome familiare, quello della bisnonna. Dopo un po' di agitazione e qualche foto scattata in fretta, Kathleen si è seduta per assimilare il tutto. Ma questo era solo l'inizio di una giornata di sorprese...
Non riuscivo a credere ai miei occhi!
Kathleen Maloney
Proprio al confine del villaggio, in fondo alla strada del cimitero c'era un piccolo pub accogliente con uno stemma di famiglia che dondolava sotto a un unico cognome: Creegan. Kathleen vi si è diretta senza indugio ed è stata accolta da un uomo che si è presentato come Tommy, il proprietario. "Gli ho mostrato i documenti di zia Annie e ha chiesto a sua sorella Dolores di raggiungerci", ricorda Kathleen. Dolores ha dato un'occhiata alla visitatrice dai capelli rosso fuoco e non ha esitato a esclamare: "Il tuo è il rosso dei Creegan!"


Cloone, contea di Leitrim
A quanto pare, i Creegan erano i primi di una serie di cugini che avrei presto conosciuto. Per Kathleen, questo senso di appartenenza è insostituibile. Successivamente Mossi, un altro cugino, ha portato Kathleen nel luogo in cui sorgeva la vecchia proprietà di famiglia. "Vedere dove mia nonna giocava da bambina è stato l'avverarsi di un sogno. Ho preso dei sassi dalla tenuta e quando sono tornata a casa li ho posizionati sulla tomba di mio padre a Fort Lee, nel New Jersey, su quella di mia nonna nel Bronx".
"Anche se non ho mai incontrato i miei nonni e bisnonni, ora so chi sono e ho visto da dove venivano. Fanno parte di me e non avrei mai immaginato la pace e la soddisfazione che ne sarebbe derivata".


Kathleen Maloney e Tommy Creegan
Ma non sono stati solo i suoi consanguinei a fare sentire Kathleen a suo agio in Irlanda. "Mi sono sentita accolta e accudita. È davvero un posto fantastico in cui viaggiare da soli, perché tutti sono così cordiali… non ho incontrato neanche una persona, vecchia o giovane, che non mi abbia fatta sentire la benvenuta!"
È questa cordialità caratteristica che ha portato Kathleen a esplorare 26 delle 32 contee dell'isola. E il prossimo viaggio? "Quando vengo in Irlanda mi sembra di tornare a casa", afferma Kathleen. "Andando in giro hai quella sensazione... i tuoi antenati hanno percorso queste strade e ammirato questi panorami. Le montagne sono le stesse. I campi sono gli stessi".
Fa una pausa. "Non smetterò di tornare".