

Il segreto dell’Irish whiskey
E' facile risalire alla provenienza di alcune bevande. Il tè è prodotto da foglie, raccolte ed essiccate in vaste piantagioni. Il vino ci fa venire in mente la terra secca e friabile, succulenti grappoli d’uva che pendono pesanti dalla vite, e da bambini ci viene detto che il latte arriva a colazione da mucche generose che vagano per campi erbosi.
Sul whiskey, invece, aleggia un mistero. Questo è dovuto in parte al fatto che la maggior parte di noi vede solamente il prodotto finito nel caso del whiskey e che gran parte del processo di distillazione con cui è creato avviene in alambicchi di rame lucenti e in botti di legno profumate. In parte è anche perché usa termini misteriosi, come "mash bill" e "cooperage", e per quanto riguarda i tipi, beh, quella è tutta un’altra storia...


Peter Cooney, distillatore artigianale della Boann Distillery, County Meath
"All’interno della categoria whiskey irlandesi, esistono quattro sottocategorie", spiega Peter Cooney della distilleria di whiskey artigianale Boann, con sede nella contea di Meath. "C'è il single malt, che è 100% malto d’orzo e viene distillato in alambicchi di rame.
"Il single grain, che di solito è mais, orzo o frumento, viene distillato in un alambicco continuo a colonna, e poi c’è il whiskey single pot still, un ’mash bill’ misto (malto d’orzo, orzo ray, avena, frumento e segale). La quarta categoria è il blended whiskey, che è una miscela degli altri.
"Il whiskey single malt è probabilmente il più familiare, essendo comunemente associato al whisky scozzese, ma il single pot still è una varietà che è solamente irlandese, con una tradizione tutta sua. "Nel cervello è radicata l’idea che il single malt sia il migliore", dice Peter, "ma noi abbiamo notato che non è così e stiamo cercando di far assaggiare a persone di tutto il mondo il whiskey single pot still per quello che è".


Whiskey irlandese
© Shutterstock
Per i non addetti ai lavori, questo tradizionale whiskey irlandese può avere un sapore molto diverso da quello che ci si aspetterebbe. "In genere, il whiskey irlandese è considerato morbido, facile da bere e accessibile, mentre il whisky scozzese è un po' più robusto e pesante", afferma Peter.
Così, mentre si potrebbe associare lo scotch a divani Chesterfield, fuochi scoppiettanti e club per gentiluomini, il whiskey irlandese è l’opposto. "In Irlanda utilizziamo la tripla distillazione, che consente di ottenere un distillato molto più raffinato e accessibile. Si può essere in infradito, pantaloncini e maglietta e bere tranquillamente un whiskey irlandese".


Roe & Co whiskey distillery, Dublino
È per questo che si trovano molte rivisitazioni di cocktail a base di whiskey irlandese: i sapori leggeri e accessibili sono perfetti per creare miscele e ricette per cocktail. Aziende giovani e trendy come Roe & Co di Dublino organizzano pop-up gastronomici nel loro giardino estivo nel quartiere The Liberties, che abbinano perfettamente i menu degustazione ai cocktail a base di whiskey Roe & Co. Al bar dell’Irish Whiskey Museum si può assaggiare di tutto, dal Whiskey Sour, con il The Irishman Founder’s Reserve Whiskey, all’Old Fashioned, con il Writers’ Tears Copper Pot.
Ottimi cocktail a base di whiskey irlandese si trovano in tutta l’isola: alcuni dei migliori sono serviti al The Old Town Whiskey Bar at Bodega a Cork, Bert’s Jazz Bar a Belfast e 1520 a Galway.
Ma per Peter, la semplicità è la via da seguire... "Lo bevo liscio", afferma. "Il ghiaccio raffredda lo spirito e blocca il sapore, quindi di fatto si smorza lo spirito... Bevendolo liscio assapori la provvidenza della terra, pensi a dove proviene, chi l’ha prodotto, qual è la regione".