Go to My Ireland
logo-mini

Sei sicuro/a di voler uscire dal feed?

Esci

Ops... Qualcosa è andato storto!

La mia Irlanda

Sei in cerca di ispirazione? Stai organizzando un viaggio? O desideri semplicemente vedere qualcosa di bello? Ti mostreremo un'Irlanda su misura per te.

  • #paesaggi
  • #CulturaEPatrimonio
  • #AttivitàAll'Aperto
  • #LuoghiStorici
MyICallOut_FindTheThings_EN_Desk_Above-Left MyICallOut_FindTheThings_EN_Desk_Above-Left

Ops... nessuna connessione a Internet

Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.

    Scopri cosa l'Irlanda ha in serbo per te

    Ops... nessuna connessione a Internet

    Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.

    La mia bacheca

    Dimmi di più

    Le voci prive di una collocazione fisica non compaiono nella vista mappa.

    Sembra che la tua bacheca sia vuota

    Cerca l'icona del cuoricino su ireland.com. Tocca il cuore per aggiungere voci al tuo pannello!

    Emptyboard Emptyboard

    Impostazioni della bacheca

    Immagine di copertina per la raccolta

    Visibile alle persone con cui decidi di condividere la tua bacheca

    Nessuna immagine

    4281269753d44064af485ff31a51d5a3 4281269753d44064af485ff31a51d5a3
    board-settings-sample-image-1 board-settings-sample-image-1
    board-settings-sample-image-2 board-settings-sample-image-2
    board-settings-sample-image-3 board-settings-sample-image-3
    board-settings-sample-image-4 board-settings-sample-image-4
    board-settings-sample-image-5 board-settings-sample-image-5
    board-settings-sample-image-6 board-settings-sample-image-6
    board-settings-sample-image-7 board-settings-sample-image-7
    traditional-recipes-bg-desk traditional-recipes-bg-desk

    Ricette tradizionali irlandesi

    Hai voglia di entrare in contatto con le tue radici irlandesi? Abbiamo preparato un delizioso pasto di tre portate da preparare e gustare.

    • #cibo
    • #EsperienzePerIlPalato
    • #cibo
    • #EsperienzePerIlPalato
    star-wars-last-jedi-malin-head-county-donegal star-wars-last-jedi-malin-head-county-donegal

    Niente è più confortante di un piatto che sa di casa. I ricordi delle cene di famiglia circondati dai propri cari riaffiorano e le tradizioni continuano a vivere grazie al passaggio delle ricette da una generazione all'altra. Questo delizioso pasto di tre portate ti permetterà di portare un pezzo di Irlanda anche a tavola.

    bread-image-one bread-image-one

    Pane integrale ©Shutterstock

    Antipasto: pane integrale con salmone affumicato della nonna di Jenny

    Non c'è combinazione migliore dei deliziosi frutti di mare irlandesi abbinati al pane integrale appena sfornato! C'è di buono che è anche facilissimo da preparare. Il pane integrale è buonissimo in tantissimi modi ed è un alimento fondamentale per le famiglie di tutta l'Irlanda. Uno dei modi migliori per gustarlo è quando è ancora caldo, con un po' di burro e marmellata. Delizioso!

    Jenny dice: «Fin da quando eravamo bambini, l'odore del pane integrale significava che ci sarebbero stati degli ospiti. Ma col passare degli anni siamo diventati noi quegli ospiti e quell'odore è ormai sinonimo di ritorno a casa.»

    Ingredienti:

    • 250 g di farina integrale di grano (taglio grosso);
    • 200 g farina tipo 0;
    • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
    • 1 cucchiaino di sale;
    • 350 ml di latticello.

    Procedimento:

    1. preriscalda il forno a 180 °C (356 °F o equivalente);
    2. metti in una ciotola la farina di frumento, la farina, il sale, il bicarbonato di sodio e mescola tutti gli ingredienti;
    3. aggiungi gradualmente il latticello all'impasto per ammorbidirlo (se l'impasto è ancora piuttosto secco, aggiungi una piccola quantità di latticello);
    4. lavora il composto; cospargi di farina la teglia per il pane prima di aggiungere il composto;
    5. metti la pagnotta in forno per 25-30 minuti; suggerimento: per sapere quando è cotta basta picchiettare il fondo della pagnotta; sentirai un suono sordo quando è completamente cotta;
    6. togli la pagnotta dalla teglia, avvolgila in un canovaccio pulito e aspetta che si raffreddi: in questo modo la crosta rimarrà morbida;
    7. taglia a fette il pane integrale fatto in casa, aggiungi il salmone affumicato insieme a capperi e succo di limone a piacere e buon appetito!
    coddle-image-two coddle-image-two

    Coddle ©Shutterstock

    Portata principale: coddle dell'infanzia di Emilia

    Il coddle è un piatto della tradizione di Dublino che richiede una sola pentola: è semplice, senza pretese ed è un perfetto per riscaldarsi un po' durante le giornate invernali. Si pensa che risalga alla fine del 1700 e che sia stato il piatto preferito dell'autore de I viaggi di Gulliver, Jonathan Swift, e del drammaturgo Sean O’Casey.

    Emily dice: «Sono decenni che non mangio il coddle, ma era il mio piatto preferito quando ero piccola, servito con una spessa pagnotta di pane con abbondante burro (preferibilmente freddo).»

    «Il timo fresco non c'era quando eravamo piccoli, però aggiunge un tocco di sapore in più e si possono mettere anche le carote, anche se nessuno di questi ingredienti è considerato tradizionale.»

    Ingredienti:

    • 1 kg di patate;
    • 600 ml di brodo di pollo (anche di più, se necessario);
    • 450 g di salsicce;
    • 5 di fette di pancetta;
    • 1 cipolla grande;
    • sale e pepe;
    • timo fresco.

    Procedimento:

    1. fai rosolare le salsicce e la pancetta in una padella con giusto una lacrima di olio finché non si colorano leggermente;
    2. metti il tutto in una pentola con le patate (tagliate a fette o a pezzetti a seconda delle preferenze), la cipolla (lasciala intera in modo che possa essere tolta alla fine), il brodo di pollo e del timo fresco;
    3. cuoci il tutto sul fornello finché le patate non si saranno ammorbidite e la salsa non si sarà addensata;
    4. servi con del pane fresco.

    Si tratta di una versione rustica e di base del coddle di Dublino. Per una versione un po' più sofisticata con l'aggiunta di orzo perlato, prova il coddle di Dublino di Donal Skehan.

    apple-tart-image-three apple-tart-image-three

    Crostata di mele ©Shutterstock

    Dessert: la crostata di mele preferita di Dan

    Chi sa resistere al profumo di una crostata di mele appena sfornata? È una delle preferite di molti cuochi casalinghi dell'isola, soprattutto durante la stagione del raccolto a settembre, quando c'è abbondanza di mele appena colte. È deliziosa da sola, appena sfornata, ma è ottima anche accompagnata da una generosa porzione di panna fresca, gelato alla vaniglia o crema pasticcera. Che bontà!

    «Quando ero bambino, sapevo che avrei mangiato una crostata di mele dopo cena quando ne sentivo il profumo della cottura al mattino», dice Dan.

    «Anche adesso, a distanza di tanti anni, quando sento quel profumo caldo e invitante provenire dalla cucina di mia madre, mi sembra di tornare a casa.»

    Ingredienti:

    • 225 g di farina semplice;
    • 125 g di burro;
    • ¼ di un bicchiere d'acqua;
    • 4 mele;
    • 100 g di zucchero.

    Procedimento:

    1. per preparare l'impasto: setaccia la farina in una terrina; lavora il burro nell'impasto con la punta delle dita; aggiungi acqua fredda per ammorbidire il composto; avvolgilo in una pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno 30 minuti o per tutta la notte; preriscalda il forno a 200 °C (392 °F o equivalente);
    2. spargi una manciata di farina su una spianatoia; versa l'impasto sulla spianatoia e inizia a impastare delicatamente;
    3. stendi metà dell'impasto così che ci stia in una teglia da forno; bagna i bordi con acqua fredda, premendo delicatamente sugli angoli; rifinisci i bordi con un coltello;
    4. sbuccia, togli il torsolo e affetta le mele; disponi le mele tagliate a fettine sulla base e cospargile con 100 g di zucchero;
    5. stendi il rimanente impasto in un cerchio leggermente più grande della tortiera e usalo per coprire le mele; premi i bordi per sigillarli, poi usa un coltello affilato per tagliare l'eccesso;
    6. schiaccia i bordi della crostata con un coltello a lama rotonda, usando le dita come guida; fai dei piccoli tagli sulla parte superiore della crostata per permettere al vapore di uscire durante la cottura;
    7. inforna per 30-35 minuti; suggerimento: per sapere quando è cotta basta inserire un coltello nei piccoli tagli della crosta: le mele risulteranno morbide a cottura ultimata;
    8. servi la crostata di mele appena fatta con panna montata e una tazza di tè.