

Il 17 marzo si celebra il contributo dell'Irlanda al mondo. Parlando di cibo, sull'isola sono nati alcuni piatti famosi perfetti per festeggiare insieme il giorno di San Patrizio.
Tutto il mondo si tinge di verde nel giorno di giorno di San Patrizio. Ma con un'ampia gamma di deliziose ricette tradizionali tra cui scegliere, non devi pensare al verde quando si tratta del tuo menù per festeggiare San Patrizio. Dallo stufato di manzo alla Guinness al paté di salmone affumicato, ecco alcune gustose ricette per portare un po' d'Irlanda a casa tua.


Cliff Academy: Il soda bread con farina integrale di Lesley Keogh
Questo pane tradizionale viene preparato ogni giorno in tutta l'Irlanda, e non potrebbe essere più semplice di così. Ricorda di incidere la caratteristica croce prima di infornarlo: a quanto pare serve a far uscire le fate.
Ingredienti
- 220 g di farina
- 220 g di farina integrale
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 1 pinta/500 ml di latticello
- Preriscaldare il forno a 180 °C/forno a gas livello 4.
- Mescolare tutti gli ingredienti secchi in un recipiente.
- Formare un pozzo al centro e versare il latticello, impastando con le mani la farina e il latte.
- Poi, versare su una superficie infarinata e formare delicatamente un tondo (non impastare eccessivamente).
- Incidere una croce sulla parte superiore.
- Posizionare su una teglia da forno infarinata e cuocere per circa 35-40 minuti.
- Sfornando il pane, rovesciarlo e dare un colpo sul fondo. Se il pane suona a vuoto, è pronto. Lasciare raffreddare su una griglia.
Cliff Academy: il pane integrale di soda di Lesley Keogh
Questo pane tradizionale viene preparato ogni giorno in tutta l'Irlanda, e non potrebbe essere più semplice di così. Ricorda di incidere la caratteristica croce prima di infornarlo: a quanto pare serve a far uscire le fate.
Ingredienti
220 g di farina
220 g di farina integrale
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
1 pinta/500 ml di latticello
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180 °C/forno a gas livello 4.
Mescolare tutti gli ingredienti secchi in un recipiente. Formare un pozzo al centro e versare il latticello, impastando con le mani la farina e il latte. Poi, versare su una superficie infarinata e formare delicatamente un tondo (non impastare eccessivamente). Incidere una croce sulla parte superiore. Posizionare su una teglia da forno infarinata e cuocere per circa 35-40 minuti.
Sfornando il pane, rovesciarlo e dare un colpo sul fondo. Se il pane suona a vuoto, è pronto. Lasciare raffreddare su una griglia.
Ingredienti
- 220 g di farina
- 220 g di farina integrale
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 1 pinta/500 ml di latticello
- Preriscaldare il forno a 180 °C/forno a gas livello 4.
- Mescolare tutti gli ingredienti secchi in un recipiente.
- Formare un pozzo al centro e versare il latticello, impastando con le mani la farina e il latte.
- Poi, versare su una superficie infarinata e formare delicatamente un tondo (non impastare eccessivamente).
- Incidere una croce sulla parte superiore.
- Posizionare su una teglia da forno infarinata e cuocere per circa 35-40 minuti.
- Sfornando il pane, rovesciarlo e dare un colpo sul fondo. Se il pane suona a vuoto, è pronto. Lasciare raffreddare su una griglia.


Cliff Academy: paté di salmone affumicato di Lesley Keogh
La costa occidentale dell'Irlanda è famosa per il suo salmone affumicato tradizionale di qualità. Puoi servirlo splendidamente da solo, oppure puoi aggiungere un tocco in più con questa semplice ricetta di paté.
Ingredienti
- 225 g di salmone affumicato
- 225 g di formaggio spalmabile
- 1 cucchiaino di salsa al rafano
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Qualche rametto di aneto
- Metti tutti gli ingredienti in un mixer e frulla fino a ottenere un composto ricco e cremoso. È semplicissimo!
- Servire con un'insalata fresca o del crescione per un effetto trifoglio. Ma non usare il trifoglio: per quanto possa rendere il piatto scenico, in realtà non è commestibile. Il crescione è un buon sostituto commestibile.
Cliff Academy: paté di salmone affumicato di Lesley Keogh
La costa occidentale dell'Irlanda è famosa per il suo salmone affumicato tradizionale di qualità. Puoi servirlo splendidamente da solo, oppure puoi aggiungere un tocco in più con questa semplice ricetta di paté.
Ingredienti
- 225 g di salmone affumicato
- 225 g di formaggio spalmabile
- 1 cucchiaino di salsa al rafano
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Qualche rametto di aneto
- Metti tutti gli ingredienti in un mixer e frulla fino a ottenere un composto ricco e cremoso. È semplicissimo!
- Servire con un'insalata fresca o del crescione per un effetto trifoglio. Ma non usare il trifoglio: per quanto possa rendere il piatto scenico, in realtà non è commestibile. Il crescione è un buon sostituto commestibile.


Cashel House: cozze di Cashel calde con aglio, pomodoro e peperoncino
Le cozze sono uno dei molluschi irlandesi più abbondanti e sono consumate sull'isola sin dall'antichità. A loro sono dedicati piatti e festival. Sono persino citate nella famosa canzone di Dublino, Molly Malone... As Molly wheels her wheelbarrow crying: cockles and mussels alive, alive-oh! (Mentre Molly girava con la sua carriola gridando: vongole e cozze vive!)
Ingredienti
- 3 kg di cozze
- 3 spicchi d'aglio, pelati e tritati finemente
- 1 peperoncino rosso, finemente tritato
- 1 barattolo di pomodori datterini (400 g)
- ½ pinta/300 ml di birra lager
- 2 scalogni (cipolline), tagliati a listarelle
- Olio di oliva
- Lavare le cozze in acqua fredda, strofinare bene e rimuovere la barba. Utilizzare solo cozze ben chiuse, scartando quelle aperte.
- In una padella grande, riscaldare dell'olio d'oliva e rosolare l'aglio per ammorbidirlo senza abbrustolirlo.
- Aggiungere le cozze e cuocere per cinque minuti (o fino alla loro apertura).
- Aggiungere il peperoncino in pezzi e i pomodori.
- Cuocere per altri tre minuti per riscaldare bene, quindi aggiungere la birra e lasciare sul fuoco per altri due minuti o fino a portare il brodo a ebollizione.
- Servire in grandi scodelle guarnite con lo scalogno a strisce e accompagnare con pane integrale di soda fatto in casa.
Cashel House: cozze di Cashel calde con aglio, pomodoro e peperoncino
Le cozze sono uno dei molluschi irlandesi più abbondanti e sono consumate sull'isola sin dall'antichità. A loro sono dedicati piatti e festival. Sono persino citate nella famosa canzone di Dublino, Molly Malone... As Molly wheels her wheelbarrow crying: cockles and mussels alive, alive-oh! (Mentre Molly girava con la sua carriola gridando: vongole e cozze vive!)
Ingredienti
- 3 kg di cozze
- 3 spicchi d'aglio, pelati e tritati finemente
- 1 peperoncino rosso, finemente tritato
- 1 barattolo di pomodori datterini (400 g)
- ½ pinta/300 ml di birra lager
- 2 scalogni (cipolline), tagliati a listarelle
- Olio di oliva
- Lavare le cozze in acqua fredda, strofinare bene e rimuovere la barba. Utilizzare solo cozze ben chiuse, scartando quelle aperte.
- In una padella grande, riscaldare dell'olio d'oliva e rosolare l'aglio per ammorbidirlo senza abbrustolirlo.
- Aggiungere le cozze e cuocere per cinque minuti (o fino alla loro apertura).
- Aggiungere il peperoncino in pezzi e i pomodori.
- Cuocere per altri tre minuti per riscaldare bene, quindi aggiungere la birra e lasciare sul fuoco per altri due minuti o fino a portare il brodo a ebollizione.
- Servire in grandi scodelle guarnite con lo scalogno a strisce e accompagnare con pane integrale di soda fatto in casa.


Wineport Lodge: stufato di manzo alla Guinness
Si tratta del classico piatto irlandese, ideale per un gruppo di persone. Con il caratteristico sapore della Guinness, è una buona alternativa allo stufato irlandese.
Ingredienti
- 1 kg di manzo per stufato (stinco, bavette o costata) tagliato a cubetti di 2,5 cm
- 25 g di farina
- 1 cipolla pulita e affettata
- 2 carote tagliate spesse
- 1 pastinaca grande o 2 piccole, pelate e tagliate a cubetti
- 1 pinta/600 ml di Guinness, o brodo di manzo
- 225 ml di succo di prugna o a piacere (facoltativo)
- Bouquet garni o erbe miste
- Mezzo sedano rapa o 3-4 gambi di sedano, mondati e tagliati a cubetti
- Mezza arancia, lasciata intera (facoltativa)
- Condire la carne e passarla nella farina.
- Riscaldare un po' di olio e burro in una padella pesante e rosolare la carne un po' alla volta, quindi trasferirla in una casseruola.
- Aggiungere le cipolle e le altre verdure e lasciare appassire in padella per qualche minuto.
- Trasferire il tutto nella casseruola.
- Aggiungere la farina restante alla padella, mescolare per assorbire il grasso residuo, quindi cuocere per un minuto prima di aggiungere la Guinness (o brodo e succo di prugna, se lo si desidera).
- Aggiungere i liquidi alla casseruola (in quantità sufficiente per coprire gli ingredienti principali), il bouquet garni, o le erbe miste, e l'arancia.
- Condire, mescolare bene, coprire e cuocere in forno per circa 2 ore o fino a quando il manzo è tenero.
- Rimuovere l'arancia e le erbe aromatiche, controllare il condimento e aggiungere due prugne intrise di Guinness (facoltativo).
- Servire con puré di patate e guarnire con prezzemolo tritato.
Wineport Lodge: stufato di manzo alla Guinness
Si tratta del classico piatto irlandese, ideale per un gruppo di persone. Con il caratteristico sapore della Guinness, è una buona alternativa allo stufato irlandese.
Ingredienti
- 1 kg di manzo per stufato (stinco, bavette o costata) tagliato a cubetti di 2,5 cm
- 25 g di farina
- 1 cipolla pulita e affettata
- 2 carote tagliate spesse
- 1 pastinaca grande o 2 piccole, pelate e tagliate a cubetti
- 1 pinta/600 ml di Guinness, o brodo di manzo
- 225 ml di succo di prugna o a piacere (facoltativo)
- Bouquet garni o erbe miste
- Mezzo sedano rapa o 3-4 gambi di sedano, mondati e tagliati a cubetti
- Mezza arancia, lasciata intera (facoltativa)
- Condire la carne e passarla nella farina.
- Riscaldare un po' di olio e burro in una padella pesante e rosolare la carne un po' alla volta, quindi trasferirla in una casseruola.
- Aggiungere le cipolle e le altre verdure e lasciare appassire in padella per qualche minuto.
- Trasferire il tutto nella casseruola.
- Aggiungere la farina restante alla padella, mescolare per assorbire il grasso residuo, quindi cuocere per un minuto prima di aggiungere la Guinness (o brodo e succo di prugna, se lo si desidera).
- Aggiungere i liquidi alla casseruola (in quantità sufficiente per coprire gli ingredienti principali), il bouquet garni, o le erbe miste, e l'arancia.
- Condire, mescolare bene, coprire e cuocere in forno per circa 2 ore o fino a quando il manzo è tenero.
- Rimuovere l'arancia e le erbe aromatiche, controllare il condimento e aggiungere due prugne intrise di Guinness (facoltativo).
- Servire con puré di patate e guarnire con prezzemolo tritato.


Roadside Tavern: Salmone affumicato a caldo della Burren Smokehouse su un letto di colcannon
Questo è il piatto tipico della Roadside Tavern a Lisdoonvarna, nella contea di Clare. È composto da salmone affumicato a caldo e colcannon, una tradizionale ricetta a base di verza o cavolo riccio e purè di patate.
Ingredienti
- 800 g di salmone biologico affumicato del Burren, scondito
Per il colcannon:
- 500 g di patate farinose
- 4 tazze di foglie di cavolo tritate
- 2 cucchiai di scalogno tritato (cipolline)
- 2 cucchiai di burro o margarina
- 50 ml di latte riscaldato
- Sale e pepe nero, quanto basta
Per la salsa alla senape:
- 1 cucchiaio di senape integrale
- 500 ml di panna
- 2 cucchiai di vino bianco
Per il colcannon:
- Far bollire le patate pelate in acqua leggermente salata fino a quando diventano morbide, quindi scolare.
- Bollire la verza e lo scalogno (o le cipolline) per circa cinque minuti.
- Scolare e mettere da parte. Schiacciare le patate con latte, burro, sale e pepe quanto basta.
- Aggiungere la miscela di scalogno e cavolo.
Per la salsa alla senape:
- Mescolare tutti gli ingredienti e riscaldare a fuoco lento.
Per assemblare:
- Tagliare il salmone biologico affumicato a caldo in quattro pezzi.
- Cuocere per 50 minuti in forno preriscaldato a 175 °C.
- Per decorare il piatto, iniziare posizionando la base del colcannon.
- Versare la salsa alla senape e completare il piatto con il salmone del Burren affumicato a caldo. (L'aggiunta di verdure saltate in padella è facoltativa)
Roadside Tavern: Salmone affumicato a caldo della Burren Smokehouse su un letto di colcannon
Questo è il piatto tipico della Roadside Tavern a Lisdoonvarna, nella contea di Clare. È composto da salmone affumicato a caldo e colcannon, una tradizionale ricetta a base di verza o cavolo riccio e purè di patate.
Ingredienti
- 800 g di salmone biologico affumicato del Burren, scondito
Per il colcannon:
- 500 g di patate farinose
- 4 tazze di foglie di cavolo tritate
- 2 cucchiai di scalogno tritato (cipolline)
- 2 cucchiai di burro o margarina
- 50 ml di latte riscaldato
- Sale e pepe nero, quanto basta
Per la salsa alla senape:
- 1 cucchiaio di senape integrale
- 500 ml di panna
- 2 cucchiai di vino bianco
Per il colcannon:
- Far bollire le patate pelate in acqua leggermente salata fino a quando diventano morbide, quindi scolare.
- Bollire la verza e lo scalogno (o le cipolline) per circa cinque minuti.
- Scolare e mettere da parte. Schiacciare le patate con latte, burro, sale e pepe quanto basta.
- Aggiungere la miscela di scalogno e cavolo.
Per la salsa alla senape:
- Mescolare tutti gli ingredienti e riscaldare a fuoco lento.
Per assemblare:
- Tagliare il salmone biologico affumicato a caldo in quattro pezzi.
- Cuocere per 50 minuti in forno preriscaldato a 175 °C.
- Per decorare il piatto, iniziare posizionando la base del colcannon.
- Versare la salsa alla senape e completare il piatto con il salmone del Burren affumicato a caldo. (L'aggiunta di verdure saltate in padella è facoltativa)
Bushmills Inn: tartine di mele dell'Armagh con salsa al caramello
Le mele dell'Armagh sono parte integrante della tradizione gastronomica irlandese e, con la loro Indicazione geografica protetta (IGP), sono caratteristiche della loro regione. Non solo, sono anche deliziose!
Ingredienti
Per il frangipane:
- 75 g di zucchero semolato
- 75 g di burro non salato
- 1 uovo grande (sbattuto)
- 110 g di mandorle tritate
- 25 g di farina
- 15 ml di latte
- Qualche goccia di Calvados, o brandy, se preferite
Per la tartina:
- 4 cerchi sottili di pasta sfoglia, di circa 15 cm di diametro
Per la salsa al caramello:
- 400 g di zucchero semolato
- 500 ml di acqua fredda
- 500 ml di panna
- 3-4 mele
- 25 g di burro non salato, fuso
- Un po' di zucchero a velo
Per la guarnizione:
- Un po' di crème fraîche e foglie di menta fresca
- Preriscaldare il forno a 180 °C/Forno a gas livello 4.
Per il frangipane:
- Sbattere il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e soffice, quindi aggiungere l'uovo, le mandorle tritate, la farina, il latte e infine il Calvados.
- Raffreddare in frigo.
Per le crostatine:
- Posizionare i dischi di pasta sfoglia su un vassoio infarinato e pungere con una forchetta, quindi cuocere in forno preriscaldato per 8-10 minuti o fino a quando si vedono crescere leggermente e diventare dorati.
- Mentre sono ancora caldi, e per mantenere i dischi piatti, posizionare un'altra teglia da forno sopra i dischi e premere leggermente verso il basso per eliminare l'aria dalla pasta.
Per la salsa al caramello:
- In una padella pesante, riscaldare a fuoco lento acqua e zucchero fino a ottenere uno sciroppo denso e dorato.
- Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare leggermente, quindi riscaldare la panna e aggiungerla lentamente allo sciroppo.
- Rimettere sul fuoco per qualche secondo.
- Se necessario, filtrare con un setaccio a trama sottile.
Per assemblare:
- Disporre i dischi di pasta raffreddata su una teglia da forno e stendere su ognuno uno strato di crema frangipane, lasciando uno stretto margine attorno al bordo.
- Sbucciare, rimuovere il torsolo e tagliare a fette sottili le mele disponendole con ordine sulle tartine.
- Spalmare con burro fuso e cuocere per 10-12 minuti.
- Infine, spolverare con zucchero a velo e posizionare sotto la griglia fino a quando lo zucchero inizia a caramellarsi.
- Servire le tartine su piatti da dessert riscaldati, con un filo di salsa al caramello intorno.
- Guarnire con un po' di crème fraîche e un ramoscello di menta, e spolverare con zucchero a velo.
E ora... godetevi!
Ora che sei pronto a gustare questa prelibatezza, servi il tuo piatto con questa benedizione irlandese:
Che tu abbia le tasche pesanti e il cuore leggero, che la fortuna si prenda cura di te giorno e notte.
Benedizione irlandese
Bushmills Inn: tartine di mele dell'Armagh con salsa al caramello
Le mele dell'Armagh sono parte integrante della tradizione gastronomica irlandese e, con la loro Indicazione geografica protetta (IGP), sono caratteristiche della loro regione. Non solo, sono anche deliziose!
Ingredienti
Per il frangipane:
- 75 g di zucchero semolato
- 75 g di burro non salato
- 1 uovo grande (sbattuto)
- 110 g di mandorle tritate
- 25 g di farina
- 15 ml di latte
- Qualche goccia di Calvados, o brandy, se preferite
Per la tartina:
- 4 cerchi sottili di pasta sfoglia, di circa 15 cm di diametro
Per la salsa al caramello:
- 400 g di zucchero semolato
- 500 ml di acqua fredda
- 500 ml di panna
- 3-4 mele
- 25 g di burro non salato, fuso
- Un po' di zucchero a velo
Per la guarnizione:
- Un po' di crème fraîche e foglie di menta fresca
- Preriscaldare il forno a 180 °C/Forno a gas livello 4.
Per il frangipane:
- Sbattere il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e soffice, quindi aggiungere l'uovo, le mandorle tritate, la farina, il latte e infine il Calvados.
- Raffreddare in frigo.
Per le crostatine:
- Posizionare i dischi di pasta sfoglia su un vassoio infarinato e pungere con una forchetta, quindi cuocere in forno preriscaldato per 8-10 minuti o fino a quando si vedono crescere leggermente e diventare dorati.
- Mentre sono ancora caldi, e per mantenere i dischi piatti, posizionare un'altra teglia da forno sopra i dischi e premere leggermente verso il basso per eliminare l'aria dalla pasta.
Per la salsa al caramello:
- In una padella pesante, riscaldare a fuoco lento acqua e zucchero fino a ottenere uno sciroppo denso e dorato.
- Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare leggermente, quindi riscaldare la panna e aggiungerla lentamente allo sciroppo.
- Rimettere sul fuoco per qualche secondo.
- Se necessario, filtrare con un setaccio a trama sottile.
Per assemblare:
- Disporre i dischi di pasta raffreddata su una teglia da forno e stendere su ognuno uno strato di crema frangipane, lasciando uno stretto margine attorno al bordo.
- Sbucciare, rimuovere il torsolo e tagliare a fette sottili le mele disponendole con ordine sulle tartine.
- Spalmare con burro fuso e cuocere per 10-12 minuti.
- Infine, spolverare con zucchero a velo e posizionare sotto la griglia fino a quando lo zucchero inizia a caramellarsi.
- Servire le tartine su piatti da dessert riscaldati, con un filo di salsa al caramello intorno.
- Guarnire con un po' di crème fraîche e un ramoscello di menta, e spolverare con zucchero a velo.
E ora... godetevi!
Ora che sei pronto a gustare questa prelibatezza, servi il tuo piatto con questa benedizione irlandese:
Che tu abbia le tasche pesanti e il cuore leggero, che la fortuna si prenda cura di te giorno e notte.
Benedizione irlandese