

Una cena di Halloween da brividi
Dato di fatto: Halloween arriva dall'Irlanda. È la festa d'autunno in cui i fantasmi dei morti tornano nel regno dei vivi.
Ma è proprio per questo che ci piace di Halloween. Non è “normale”. È spaventoso, imprevedibile e un po 'strano.
Basta guardare il cibo.


Una saporita barmbrack © Shutterstock
Barmbrack
In questo periodo dell'anno bisogna fare attenzione quando si addenta una fetta di barmbrack caldo. Questo tradizionale pane/torta di Halloween potrebbe contenere vari oggetti, pronti a raccontare il futuro della persona fortunata (o sfortunata) abbastanza da trovarne nella sua fetta.
Ecco le possibili sorprese: un anello (sposarsi in un anno); un ditale (zitella per sempre); un bottone (scapolo per sempre); una moneta (una vita di ricchezza); un pezzo di stoffa (una vita di povertà). Anni fa, nei brack si potevano trovare anche delle medaglie religiose che preannunciavano una vita negli ordini sacri.
Per chi non conosce il barmbrack, questa ricetta è imbattibile
Ingredienti
Per la miscela di frutta:
- 350 g di uva sultanina
- 50 ml di whiskey Bushmills
- Tè caldo (sufficiente a coprire l'uva)
- 1 limone, succo e buccia grattugiata
Per l'impasto:
- 450 g di farina di grano duro
- Un pizzico di sale
- 15 g di lievito secco
- 280 ml di latte a temperatura ambiente
- 50 g di burro ammorbidito
- 50 g di zucchero
- 1 uovo sbattuto
Per la guarnizione:
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cucchiaino di cannella macinata
- ½ cucchiaino di spezie tritate
Procedimento
- Immergere l'uva sultanina in whiskey, tè caldo e succo di limone per 30-45 minuti, quindi scolare.
- Per preparare l'impasto: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno.
- Impastare con le mani su una superficie infarinata per 5 minuti.
- Mettere l'impasto in un recipiente, coprire con un panno bagnato e lasciare per circa 1 ora fino a quando il composto sarà cresciuto riempiendo il recipiente.
- Impastare nuovamente su una superficie infarinata aggiungendo la frutta imbevuta in modo uniforme.
- Versare in una teglia per torte imburrata del diametro di 20-23 cm e coprire con un panno bagnato.
- Lasciare in un luogo caldo per circa 20 minuti fino a quando il composto raggiungerà il bordo superiore della teglia.
- Cuocere per 50 minuti nel forno preriscaldato a 200 °C.
- Per la decorazione: lavorare il burro a crema con le spezie fino a ottenere un composto morbido.
- Togliere il barmbrack dal forno. Cospargere immediatamente con il burro speziato. Lasciar raffreddare.


Colcannon cremoso ©Shutterstock
Colcannon
Si dice che il cibo sia la strada più veloce per raggiungere il cuore di un uomo. In Irlanda, specialmente nel periodo di Halloween, questo detto veniva preso veramente alla lettera. E in alcuni casi succede ancora oggi.
Nella tradizione irlandese si riteneva che il colcannon potesse essere la soluzione per le donne in cerca di marito. Le varie versioni passate di generazione in generazione di questo piatto a base di patate schiacciate vedono l'aggiunta alla ricetta finale di anelli (matrimonio), ditali (vita da zitelle) e monete (ricchezza).
Una leggenda narra che le donne non sposate avevano l'usanza di mettere il primo e l'ultimo cucchiaio del loro colcannon in un calzino e di appenderlo alla porta. Il primo uomo a passare attraverso quella sarebbe stato il futuro marito. Altri raccontano che le donne nubili si recavano nell'orto con gli occhi bendati per cogliere il cavolo che avrebbero utilizzato per il colcannon. Il piatto sarebbe stato preparato con il cavolo scelto e con l'aggiunta di un anello. La prima donna a trovare l'anello nella sua porzione sarebbe stata la prima a sposarsi.
Se trovare marito può essere difficile, almeno preparare il colcannon non lo è, grazie a questa ricetta di Café Rua nella Contea di Mayo.
Ingredienti
- 1 kg di patate pelate
- 2 manciate di cavolo riccio tagliato (verza)
- 60 g di burro
- 250 ml di latte
- Una foglia di alloro
- Sale e pepe per insaporire
Procedimento
- Cuocere al vapore le patate per 15-20 minuti fino a quando si ammorbidiscono.
- Scolare l'acqua e lasciare asciugare le patate nel loro vapore per 5 minuti prima di schiacciarle.
- Durante la cottura delle patate, preparare il cavolo. Rimuovere il gambo, sciacquare le foglie rimanenti e bollire in poca acqua fino a quando diventa tenero: il procedimento non dovrebbe richiedere più di 3-4 minuti. Scolare, condire e guarnire il cavolo con del burro.
- Mettere da parte il cavolo e, nello stesso recipiente, portare a ebollizione il latte con una foglia di alloro.
- Per prima cosa, schiacciare le patate calde con il burro e aggiungere gradualmente il latte fino a ottenere un delizioso purè cremoso.
- Condire a piacimento, inserire il cavolo e servire su un piatto caldo con una noce di burro.
Tutti ai fornelli!
Et voilà! Il tuo Halloween sarà spaventoso, pauroso e strambo... ma almeno non soffrirai la fame.
Buon Halloween dall'Irlanda!