

Le storie dei teatri irlandesi


Abbey Theatre, Dublino
Quando la drammaturga Lady Gregory e l'autore premio Nobel WB Yeats fondarono l' Abbey Theatre nel 1904, l'obiettivo era quello di creare un teatro che "portasse sul palcoscenico le emozioni più profonde dell'Irlanda". E così è stato.
Più di un secolo dopo, il primo teatro del mondo di lingua inglese ad essere finanziato dallo Stato continua a coltivare talenti irlandesi e a produrre spettacoli variegati e provocatori di autori del calibro di Frank McGuinness e Marina Carr. In effetti, durante le rappresentazioni teatrali del 1907 e 1926 si levarono violente proteste e lamentele per il cattivo gusto. Quanto dramma!


3Olympia, Dublino
© Dara Munnis
Situato di fronte al Castello di Dublino (un tempo luogo di lavoro dell'autore di Dracula, Bram Stoker), ai margini dei vicoli acciottolati di Temple Bar, 3Olympia si erge come un ricordo del passato vittoriano di Dublino. Colonne ornamentali, tende di velluto rosso e lampadari rendono gli spettacoli ancora più memorabili.
Il teatro ha aperto i battenti per la prima volta nel 1879, da allora sono passati sotto la sua copertura di vetro artistico e ghisa visitatori come Laurel e Hardy, David Bowie e i REM (che hanno registrato qui un album dal vivo).


The Druid Theatre, Contea di Galway
© Colm Hogan
The Druid si è guadagnato una certa reputazione in fatto di teatralità. Dietro la facciata in pietra e sotto i soffitti con travi in legno ad arco, la compagnia mette in scena produzioni innovative di opere classiche e moderne.
Fondato nel 1975 dai laureati alla NUIG Garry Hynes, Mick Lally e Marie Mullen, ha rappresentato la prima compagnia teatrale professionale in Irlanda ad avere sede al di fuori di Dublino. Da allora ha raccolto cinquanta premi, non c'è dubbio che questi studenti di teatro ebbero l'idea giusta.


The Playhouse, Contea di Londonderry
Storica sede di un convento del XIX secolo e di una scuola, the Playhouse, così come la conosciamo oggi, ha fatto la sua irruzione sulla scena teatrale irlandese nel 1992, con una concessione di appena 300£. Il pluripremiato teatro con 175 posti si trova in Artillery Street, così chiamata perché nel lontano XVIII secolo sulla strada c'era una casa che ospitava l'artiglieria.
Ma è la loro filosofia "dal basso verso l'alto, a partire dalle radici dell'erba" che ogni volta cattura la scena. Questo... oltre al fantasma che vi dimora...


The Lyric, Belfast
© Chris Heaney
Produrre spettacoli teatrali di alto livello 24 ore su 24 non è un lavoro banale. Per the Lyric, l'unico teatro dell'Irlanda del Nord a produrre a tempo pieno, si tratta di ordinaria amministrazione. Fondato nel 1951 ma trasferito sulle rive del fiume Lagan nel 2011, l'edificio all'avanguardia fonde i mattoni di Belfast col legno Iroko, il vetro e l'acciaio per creare un teatro unico come la sua produzione creativa, che spesso si occupa di questioni locali.
Liam Neeson e Ciarán Hinds sono saliti sul palco del teatro e Neeson ne è tuttora un mecenate.