

Luoghi leggendari d'Irlanda


Leprecauni a Carlingford Lough, nella contea di Louth
I leprecauni, forse le creature irlandesi più famose nel mondo, spuntano in ogni angolo dell'isola. A Dublino c'è addirittura un intero museo dedicato a loro. Ma se vuoi essere sicuro di avvistarne uno, dirigiti verso il Carlingford Lough. Nel 1989, è stato trovato un abito da leprecauno tra i monti limitrofi e da allora Kevin Woods, l'uomo che parla con i leprecauni, è sulle loro tracce...


Lungo la Wild Atlantic Way sulle tracce delle Selkie
Le selkie mutaforma, umane sulla terra e foche in acqua, sono creature tipiche del folklore irlandese. Si dice che siano sorprendentemente belle: i marinai che le scorgevano tra le onde s'innamoravano all'istante. Se non ci credi, vai sulla Wild Atlantic Way, male che ti vada avvisterai delfini, balene o addirittura squali elefanti.


Fionn MacCumhall e la Giant's Causeway
La Giant’s Causeway si è formata quando il magma proveniente dal centro della terra ha incontrato le acque del mare, cristallizzandosi in 40.000 colonne di basalto perfettamente esagonali. Ma l'origine di questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO affonda nel mito: il gigante Fionn MacCumhall (Finn MacCool) sradicò le pietre dalla terra creando un ponte per la Scozia, così da poter affrontare Benandonner, suo rivale.


Oisín e Tír na nÓg nella contea di Kerry
Sulle scogliere del Lough Leane, nella contea di Kerry, Oisín, figlio di Fionn MacCumhall, s'innamorò della bellissima e immortale Niamh. Si trasferì con la sua amata a Tír na nÓg, la terra dell'eterna giovinezza. Dopo un po' cominciò a mancargli casa e a sentire l'urgenza di rivedere i suoi cari. Niamh gli dette il suo cavallo per raggiungere casa. Purtroppo, al suo arrivo, scoprì che erano passati 300 anni e che tutta la sua famiglia era scomparsa da tempo. Sconvolto, scese da cavallo e invecchiò all'istante di 300 anni, morendo poco dopo.


Diarmuid e Gráinne nella contea di Sligo
Durante le nozze tra Fionn MacCumhall e Gráinne, figlia del Re Supremo d'Irlanda, la sposa posò lo sguardo su di un bellissimo guerriero, Diarmuid, uno dei più valorosi campioni di Fionn. S'innamorarono immediatamente e fuggirono insieme, cercando un rifugio sicuro per tutta l'isola. Non erano in fuga da molto quando si scontrarono con un cinghiale in una grotta sui pendii del Benbulben, dove Diarmuid rimase fatalmente ferito. La grotta è ancora visitabile, da lì potrai goderti una vista senza pari sul sentiero di Gleniff Horseshoe, prova a immaginare i due sventurati innamorati in cerca di rifugio.


Cú Chulainn nell'Irlanda del Nord
Conosciuto in gioventù come Setanta, il guerriero Cú Chulainn si guadagnò il suo nome durante una visita a suo zio, il Re dell'Ulster, Conor Mac Nessa. Un cane lupo di Culann, il fabbro, cercò di attaccare Setanta, ma lui riuscì agilmente ad ucciderlo colpendolo alla gola con la sua sliotar (una palla utilizzata nel gioco irlandese dell'hurling). Al fabbro mancava il suo cane, così Setanta si offrì di sorvegliare la sua fucina finché non ne avesse trovato uno nuovo. Da qui il nome di Cú Chulainn, "il mastino di Culann".