

Città UNESCO d'Irlanda
Dublino: città della letteratura UNESCO
Dublino è una città UNESCO della letteratura ed è facile capirne il motivo: città natale di tre dei quattro vincitori irlandesi del premio Nobel per la letteratura, il suo nome è sinonimo di giganti della letteratura. Jonathan Swift, Oscar Wilde e James Joyce citano tutti Dublino come loro fonte di ispirazione. Si intreccia nel tessuto stesso della città, con ponti che prendono il nome dalle leggende letterarie di James Joyce, Samuel Beckett e Sean O' Casey. Poche città del pianeta si sono avvicinate a un tale patrimonio letterario. Ma non crederci sulla parola: devi vederlo con i tuoi occhi.


Biblioteca al Trinity College di Dublino © James Bowden
Dublin Literary Pub Crawl
Il Dublin Literary Pub Crawl, un vero must per gli amanti della letteratura, si classifica al quarto posto tra le 50 migliori passeggiate al mondo del Sunday Times. Questo tour originale è condotto da guide spiritose e preparatissime che recitano brani degli autori più famosi di Dublino.
Entra nei locali in cui, un tempo, i grandi della letteratura irlandese rimuginavano davanti a una pinta. Goditi una Guinness cremosa al Davy Byrnes dove James Joyce era un cliente fisso e accomodati su uno sgabello al Palace Bar dove gli scrittori Flann O' Brien e Brendan Behan erano soliti passare le serate. Aperto dal 1843, questo bar previttoriano ha un'atmosfera particolarmente nostalgica.
Dalkey Book Festival (giugno)
Secondo Salman Rushdie è "il miglior piccolo festival del mondo" e ogni anno attrae scrittori di fama internazionale (tra gli ospiti delle edizioni passate si annoverano un premio Nobel e diversi vincitori del Man Booker Prize). L'idilliaca cittadina costiera di Dalkey è un pezzo grosso della letteratura: qui si trovano la scuola di James Joyce e il parco giochi di Samuel Beckett e Flann O'Brien. È il calderone di creatività perfetto e troverai eventi in ogni angolo, dai pub e i caffè fino al cimitero medievale.


Dublin Literary Pub Crawl
Bloomsday Festival
Il Bloomsday è celebrato in tutto il mondo, ma è Dublino l'unico luogo in cui vivere l'esperienza più autentica. Dopo tutto, è qui che è ambientato l'Ulisse e che il personaggio di Leopold Bloom ci ha guidati in un'epica odissea attraverso la città il 16 giugno 1904. Ripercorri le sue orme, gusta una colazione a base interiora al James Joyce Centre e scegli la tua saponetta al limone in una vera e propria reliquia dell'Ulisse: la Sweny's Chemist. Non riesci a venire a giugno? Non preoccuparti, ogni settimana dell'anno ci sono dei tour a piedi dedicati a Joyce.


Sweny's Pharmacy, città di Dublino
Galway: città del cinema UNESCO
Nel 2014, Galway è diventata una città del cinema UNESCO ed è stata solo la quinta città al mondo a farlo. È una città dinamica e artistica, con un'atmosfera bohémien, quindi non sorprende che sia stata nominata Capitale europea della cultura nel 2020. Ha anche un talento speciale per organizzare feste artistiche, inclusi i festival annuali di ostriche, arte e film!


The Long Walk, città di Galway
Galway Film Fleadh (luglio)
Il Film Fleadh, acclamato dalla rivista MovieMaker come uno dei 25 festival cinematografici più belli del mondo, va avanti da ben 26 anni e si è guadagnato la sua schiera di appassionati. Grazie ai suoi palchi intimi sparsi per la città è il punto di riferimento per gli amanti del cinema che vogliono scoprire nuovi generi. Durante questa sei giorni di celebrazione cinematografica vengono proiettati film classici e nuovissimi e ci sono premi per un'ampia gamma di generi.
Il festival raduna in città una schiera variegata di registi da tutto il mondo per vivere insieme la magia del cinema, nel corso degli anni ha ospitato alcuni grandi nomi tra cui Maureen O'Hara, Anjelica Huston e Peter O'Toole. Ma questa istituzione di Galway non si limita a fare da vetrina al meglio del cinema irlandese, vengono anche condivise e raccontate storie, con masterclass, dibattiti, laboratori e seminari in cui immergersi a capofitto.


Galway International Arts Festival, città di Galway
Buona la prima: sul set a Galway
Galway è il sogno di ogni regista. È sia antica che moderna, una città a sé e una porta per il Connemara. Le vie medievali della città sono costeggiate da vecchi pub polverosi, comodamente accostati a un'architettura moderna luminosa e ariosa. Dopo un breve tragitto in auto ti ritroverai in un altro mondo fatto di vegetazione rigogliosa e antiche mura di pietra: il Connemara.
Sono i paesaggi variegati (e le sensazioni che evocano) a rendere Galway così unica. Perciò non sorprende affatto che qui siano stati girati successi del calibro di Tir-na-nog: È vietato portare cavalli in città, Io & Marley e Tristano & Isotta. Per non parlare di Un poliziotto da happy hour, uno dei film indipendenti irlandesi di maggior successo mai realizzati. Vuoi fare il tour completo?


Connemara, contea di Galway
Belfast è entrata a far parte di un gruppo selezionato di appena 59 città al mondo quando è stata nominata città della musica UNESCO. Considerando il pedigree musicale della città, questo riconoscimento non è poi così sorprendente. Belfast ha coltivato per molto tempo talenti di artisti del calibro di Hannah Peel, compositore nominato agli Emmy, del leggendario Van Morrison, e band come Snow Patrol, Stiff Little Fingers e Two Door Cinema Club.


Quartiere della Cattedrale, Belfast
Le radici musicali di Belfast sono profonde, per questo gli artisti si riversano qui ogni estate per organizzare uno spettacolo in occasione dei vari festival musicali e artistici della città.
C'è una vetrina di talenti nella musica elettronica e nell'arte all'Ava, uno spettacolo all'aperto di artisti locali e internazionali che celebrano tutta la musica al Belsonic e una celebrazione della creatività e della passione delle comunità sportive e artistiche di Belfast al Féile an Phobail.


Il Limelight
Se l'energia di un festival è troppo per te e preferisci un'atmosfera più rilassata per ascoltare la tua musica, Belfast è pronta a soddisfare questo tuo desiderio. Anche se ci sono tantissimi locali da provare, come prima tappa devi assolutamente scegliere l'Oh Yeah Music Centre, che offre di tutto, da mostre musicali, a conversazioni intime con leggende musicali a esibizioni di star della musica del futuro.
Altri posti in cui puoi scatenarti sono la SSE Arena, Limelight, Mandela Hall, the Ulster Hall, the Belfast Empire Music Hall and the MAC, che offrono tutti una vasta gamma di musica dal vivo, oltre a commedie e a spettacoli teatrali. E naturalmente, puoi sempre recarti in uno dei pub di Belfast per incontrare tutti i tipi di artisti locali emergenti o affermati.


Percorso di musica tradizionale di Belfast
Se desideri scoprire le antiche radici musicali di Belfast, devi iniziare da una sessione di musica tradizionale. Ci sono tantissimi concerti tradizionali in giro per la città, ma se vuoi comprendere la passione di Belfast per la musica devi intraprendere il Belfast Traditional Music Trail in compagnia di alcune guide che ti faranno conoscere la tradizione musicale della città. Tra i locali più amati per la musica tradizionale ricordiamo Duke of York, White’s Tavern e Kelly’s Cellars.